Progetti di ricerca

Made4lo

Trasformazione digitale e innovazione condivisa sono i pilastri del progetto: due ingredienti della rivoluzione 4.0 che renderanno l’industria metallurgica lombarda più competitiva.

Una fabbrica “diffusa” per lo sviluppo delle tecnologie di stampa 3D dei metalli completamente made in Lombardia: questo è l’obiettivo di Metal ADditivE for LOmbardy (MADE4LO).

Il progetto nasce grazie a una rete di eccellenze del territorio lombardo che hanno deciso di condividere le loro competenze, il know-how e le risorse per gestire l’intero ciclo produttivo dei metalli attraverso l’Additive Manufacturing, una delle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0.
Grazie a questo progetto pilota, si costituirà un nuovo modello di fabbrica di rete, basato sulla conoscenza diffusa e applicata dei nuovi processi di stampa 3D, su processi e infrastrutture condivisi da diversi soggetti della filiera e su un’intensa attività di formazione del personale tecnico.
La partnership coinvolge due università (Politecnico di Milano e Università di Pavia) ed imprese quali Tenova, BLM, GF Machining Solutions, 3D-NT, GFM, Fubri, Costamp Group, Officine Meccaniche G. Lafranconi.
GFM è coinvolta nella progettazione e realizzazione di 2 case studies con tecnologia ibrida, uno per applicazione nel settore stampi e uno per applicazione nel settore energia.

MADE4LO è iniziato nell’agosto 2017 e prevede un investimento di 6,6 milioni di Euro, con un contributo da parte di Regione Lombardia – nell’ambito degli Accordi per la ricerca e l’innovazione – a fondo perduto di 3,5 milioni stanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

SCOPRI IL PROGETTO MADE4LO

Custodian

Custodian è un progetto europeo che coinvolge 10 partner tra enti di ricerca e aziende focalizzate su soluzioni laser industriali, per sviluppare una nuova metodologia che rivoluzionerà la produzione con tecnica laser per settori come l’automotive, l’energia e l’aerospace.

L’idea del progetto è quella di creare una nuova metodologia di raggio laser in grado di agire sulla microstruttura del materiale distribuendo il raggio per risolvere le maggiori problematiche che si evidenziano nei processi con tecnologie laser, quali le cricche a caldo in LBW (saldatura laser Beam) e PBF-LB/M (laser-based powder bed fusion of metals). GFM è coinvolta come end user nella validazione della soluzione identificata per applicazioni di super leghe base nickel a bassa saldabilità nei settori energia e aerospace. Questo progetto è iniziato a dicembre 2018 e ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nell’ambito del Grant Agreement n. 825103. Il progetto CUSTODIAN è un’iniziativa Photonics Public Private Partnership.

SCOPRI IL PROGETTO CUSTODIAN